Vai al contenuto
Made in Italy
Menu di navigazione
Giacomo Morra - Made in Italy

Il tartufo e Giacomo Morra: la nascita del turismo enogastronomico

Considerato il padre del turismo enogastronomico, Giacomo Morra è un imprendiore visionario a cui si deve la fiera del tartufo bianco di Alba.

tempo di lettura 2 minuti

È considerato il padre del turismo enogastronomico e il suo nome è indissolubilmente legato alla fiera del tartufo bianco di Alba. Lui è Giacomo Morra, classe 1899, una carriera nella ristorazione e fondatore della Morra Tartufi, senza dubbio un imprenditore visionario e un anticipatore di tendenze.

Morra, infatti, capì presto il potenziale di suggestione di un prodotto come il tartufo e non esitò ad arruolare i più grandi “influencer” ante litteram su piazza, regalando il prezioso tubero a personaggi come Marilyn Monroe, Alfred Hitchcock, Harry Truman.

Nel 1929, in occasione della Festa Vendemmiale, ideò un evento dedicato al tartufo che nel 1933 prese il nome di “Fiera del Tartufo” e, nello stesso anno, il New York Times incoronò Morra “Re dei tartufi”.

Oggi l’Asta mondiale del Tartufo Bianco di Alba è un evento mediatico di grande prestigio che si tiene dal 1999 presso il Castello Grinzane Cavour e viene trasmesso in diretta streaming fin dagli albori del Web. Durante quest’asta, vengono battuti i tartufi e i vini del territorio tra i più pregiati e i fondi raccolti vengono devoluti in beneficenza. Dal 1999 a oggi sono stati raccolti più di 5 milioni di euro che sono stati destinati a diversi progetti in Italia e nel mondo.