Vai al contenuto
Made in Italy
Menu di navigazione

Rivarolo Canavese – Cogne: il Giro attraversa la terra di Olivetti

Olivetti, prima fabbrica di macchine per scrivere in Italia, diventa con Adriano Olivetti il simbolo di un modello etico di fare impresa.

tempo di lettura 3 minuti

La tappa di oggi del Giro d’Italia Rivarolo Canavese-Cogne è l’occasione per ricordare, Olivetti, eccellenza non solo Made in Italy ma una storia imprenditoriale esemplare, in tutto il mondo. Prima fabbrica nazionale di macchine per scrivere in Italia, diventa sotto la guida di Adriano Olivetti il brand simbolo di un modello etico di fare impresa.

Tutto inizia quando nel 1908 l’ing David Samuel Camillo Olivetti fonda a Ivrea, con cinque operai e 230.000 lire di Capitale la Olivetti & C macchine per scrivere.

Adriano Olivetti
Adriano Olivetti

Ma è il suo secondogenito Adriano, classe 1901, a fare grande nel mondo la Olivetti. Adriano studia ingegneria chimica al Politecnico di Torino e condivide con il padre impegno civile e lotta politica. Nel 1926 entra in fabbrica come semplice operaio: “Perché non si può fare il mestiere di manager se non si sa cosa fanno gli altri“.

Direttore nel 1932 lancia sul mercato la prima macchina per scrivere portatile MP1, un successo commerciale che cambia il modo scrivere.

Macchina MP1
Macchina per scrivere MP1

Diventato presidente, negli anni ’50 Adriano introduce in fabbrica una rivoluzionaria concezione di organizzazione del lavoro seguendo essenzialmente due grandi direttive: la ricerca di sistemi alternativi alla catena di montaggio e la corretta organizzazione del tempo di lavoro, riducendo l’orario da 48 a 45 ore settimanali a parità di salario, anticipando così l’intervento statale già richiesto dal movimento operaio.

Lungi dal risentire di questo in termini di produttività, con la leadership di Adriano Olivetti l’azienda diventa la prima al mondo di prodotti per l’ufficio.

Nel 1963 viene commercializzata la Lettera 32, macchina da scrivere leggera dal design semplice e accattivante, considerata un piccolo capolavoro e amata da generazioni di studenti nel mondo! Questo prodotto divenne tanto popolare da essere inserito tra gli oggetti iconici in mostra permanente al MOMA di NY. 

Olivetti Lettera 32
Olivetti Lettera 32

Nel 1966 viene presentato Programma 101, definito il primo Desktop Computer, un calcolatore da tavola che ha rivoluzionato il mondo del lavoro.

Decine, negli anni, i riconoscimenti internazionali e i Premi Compasso d’Oro vinti da Olivetti per i suoi prodotti dal design sempre unico e accattivante. 

Curiosità: il negozio Olivetti di Venezia aperto nel 1960, ha ispirato l’allestimento degli Apple Store.

Oggi Olivetti, dopo un’evoluzione che non ha sempre reso giustizia al talento e alle capacità dei “padri fondatori” è un’azienda del Gruppo TI, con sede a Ivrea il cui slogan è “Design meets Technology“, ed specializzata nell’analisi Big Data e prodotti per il settore bancario.

Complimenti a chi innova e crea modelli d’impresa che ispirano e portano l’Italia nel mondo.