Vai al contenuto
Made in Italy
Menu di navigazione
LandiRenzo - Made In Italy

Gruppo LandiRenzo: il gas naturale e l’innovazione

La mobilità sostenibile fa da sempre parte del DNA del Gruppo LandiRenzo. Infatti, fin dalle origini si occupa dell’integrazione degli impianti GPL e metano nei veicoli.

tempo di lettura 4 minuti

Il Gruppo Landi Renzo nasce da un’intuizione geniale e all’avanguardia sui tempi. Siamo nel 1954 e Renzo Landi, dopo aver lavorato come meccanico nell’officina del fratello e dopo aver riparato mezzi militari durante la guerra, decide di installare nei locali dietro casa le apparecchiature necessarie a produrre componenti per trasformare le auto a Gpl o metano.

Gas naturale: una scommessa vincente

L’intuizione di sfruttare un mercato in crescita – quello del gas naturale – si rivela vincente e l’attività conosce un momento particolarmente florido negli anni ’60, quando Landi capisce che è giunto il tempo di creare una rete commerciale di officine e installatori per i propri impianti. Presto la domanda aumenta anche al di fuori dell’Italia. Francia, Belgio, Olanda e poco anche Giappone, Brasile e India. Purtroppo, nel 1977, Renzo Landi muore prematuramente e la dirigenza dell’azienda passa nelle mani della moglie e, più tardi, del figlio Stefano che diventa Amministratore Delegato nel 1987.

Nello stesso anno la società cambia ragione sociale e diventa una SpA. Nel 2001 acquisisce la certificazione di qualità ISO (2001) e continua la sua espansione internazionale iniziata con l’acquisizione di un’azienda olandese nel 1993. L’inizio del secondo millennio l’apertura di una filiale in Polonia e di un ufficio di rappresentanza a Pechino. In seguito, l’espansione si allarga ad Argentina, Venezuela, Iran, Pakistan, Romania, Stati Uniti, Uzbekistan.

Quotazione in borsa e la crescita del Gruppo

Nel 2007 si quota in borsa e, per superare la crisi generale che dilagherà un anno dopo, allarga la sua offerta sviluppandola anche nel campo delle infrastrutture. Con l’acquisizione di Safe, società attiva nel settore dei compressori alternativi per il gas naturale, e di Clean Energy Compression, il gruppo offre oggi al mercato una vasta gamma di compressori, che comprende sia quelli utilizzati nelle stazioni di rifornimento di gas naturale, sia quelli per impianti di biometano, fino alle applicazioni in ambito industriale. Contemporaneamente, l’azienda decide di entrare nel settore dell’heavy duty, puntando sempre sull’ utilizzo del gas naturale. Infine, partire dal 2021 Landi Renzo si lancia anche nel settore dell’idrogeno, sia in ambito automotive, sia nel campo delle infrastrutture, con l’acquisizione di Metatron e di Idromeccanica.

Ricerca e sviluppo per innovare e crescere

Nel 2014, in occasione dei sessant’anni dell’azienda, viene inaugurato il nuovo Centro Tecnico, un polo tecnologico di 15,000 m2 dove nascono soluzioni sempre all’avanguardia nel campo della mobilità ecologica. L’investimento in ricerca e sviluppo di tecnologie innovative è una costante dell’azienda, che nel corso degli anni ha depositato ben 91 brevetti!

Oggi Landi continua a fare innovazione anche grazie a importanti sinergie con le più prestigiose università, centri di ricerca internazionali ed aziende che scelgono il gruppo come fornitore privilegiato per test di emissioni, omologazioni e ricerca applicata in ambito automotive.

Complimenti a chi porta l’innovazione Made in Italy nel mondo!

Scopri le altre realtà che dall’Emilia Romagna fanno conoscere l’eccellenza del Made in Italy.